
A chi ci rivolgiamo?
Gli Stage di Ga Marble sono rivolti a classi di studenti, apprendisti o artisti in fase di perfezionamento che si vogliono cimentare nello studio o approfondimento delle antiche tecniche di lavorazione del Marmo.
Ogni attività viene concordata con lo staff docenti, prima di creare la classe si analizzano e studiano le necessità del gruppo e le caratteristiche conoscitive e professionali dei partecipanti, così da ottimizzare al meglio tempi, materiali e strumenti.
I nostri Obiettivi
I nostri Obiettivi
Gli obiettivi che Ga Marble si prefissa organizzando gli Stage sono molteplici. Con un know how forte di decenni di esperienza, avendo a disposizione un carnet di docenti di livello internazionale, creiamo un’ offerta formativa su misura, secondo ogni necessità.
Gli studenti potranno approfondire le tecniche, la storia e la manualità, imparando a creare con il marmo un rapporto intimo e artistico unico.
Potranno realizzare un manufatto attraverso le conoscenze acquisite durante le lezioni pratiche, così da affinare con la pratica la tecnica.
Offerta Formativa
- Presenza di un docente scultore professionista del marmo
- Blocco di marmo (30x30x30 cm o 40x20x20 cm)
- Corrente elettrica ed aria compressa in spazio da lavoro coperto
- Supporto per organizzazione della spedizione (trasporto / imballaggio) dell’opera realizzata
- Attestato di partecipazione
- Rinfresco conclusivo
Periodo Lezioni
- Gli stage sono organizzati nei mesi estivi o in settimane concordate con la direzione.
- Giorni di riferimento: 24 ore in 5 giorni – corso mattutino.
- Nel pomeriggio, incluso nel pacchetto dell’offerta formativa, è possibile rimanere in laboratorio per proseguire in autonomia la propria produzione.
- Minima presenza: 4 partecipanti
GA Marble La nostra storia

G.A. Marble Carrara
• LA STORIA
G.A. Marble nasce a Carrara nel 1962 e diventa da subito crocevia di scultori del marmo di fama internazionale, grazie alla fiducia riposta nel suo ideatore, l’ornanista Carlo Andrei co-adiuvato dal figlio Mario.
Carlo, artigiano del marmo nel laboratorio Nicoli, dopo aver appreso la pratica della modellatura alla Scuola di Arti e mestieri all’Accademia di Belle Arti di Carrara, diviene socio con lo studio Nicoli.
E’ il tempo in cui il laboratorio di Carrara sito in piazza XXVII Aprile vede la presenza di Arturo Martini, per il quale Andrei lavora a lungo meritandone piena fiducia. Stabilisce duraturi rapporti di lavoro con numerosi scultori di fama mondiale, che si avvalgono delle sue capacità professionali.
Tra gli artisti per i quali Andrei ha lavorato sono da annoverare nomi prestigiosi, quali Henry Moore, Giovanni Duprè, Alberto Viani, Carlo Sergio Signori, Floriano Bodini, Giuliano Vangi, Hans Arp, Jean-Robert Iposteguy, Jesper Neergaard, Emma De Sigaldi, Etienne Desmet.
Molti di questi – tra i quali Signori, Neergaard ed Etienne Desmet – lo seguiranno poi nel suo nuovo laboratorio A.M.A. in Via delle Pinete a Marina di Carrara dove dal 1985 continuano a collaborare con il nipote omonimo Carlo.
Orientamento
Orientamento
Ga Marble mette a disposizione di tutti gli interessati un percorso di Orientamento dedicato a chi vuole frequentare uno dei nostri percorsi formativi: workshop, stage o Triennale.
Un’ incontro di mezz’ora, in presenza o da remoto, con i nostri responsabili, anche in lingua se richiesto, per analizzare le nostre proposte e lo stato dell’arte del partecipante. Informazioni approfondite su location & laboratori, programmi didattici, elaborati, attività extracurricolari, alloggi e molto altro.
Scrivici o chiamaci per prenotare il tuo colloquio.

I Nostri Docenti




Contattaci per tutte le info
FAQ
Attiva o disattiva titolo
Toggle content goes here, click edit button to change this text.
Attiva o disattiva titolo
Toggle content goes here, click edit button to change this text.
Attiva o disattiva titolo
Toggle content goes here, click edit button to change this text.
Attiva o disattiva titolo
Toggle content goes here, click edit button to change this text.
